Nei primi giorni di un nuovo anno è umano coltivare qualche speranza di miglioramento rispetto all’anno che ci si lascia alle spalle. Le speranze, che non sono sogni, sono lecite se poggiano su qualcosa di manifesto o almeno percettibile. Quando ne parliamo al nostro interno o ai politici di riferimento (per chi li ha) ricordiamo […]
Autore: Diego Breviario
IL MINISTRO E’ DALLA MIA PARTE : CONTRO IL RICERCATORE MASSA !
Lunedì 14 Dicembre ha avuto luogo un evento, in forma di tavola rotonda, che ha battezzato, a mio modo di vedere, il nuovo corso di relazioni interne-esterne al CNR basato sui Direttori e il blocco delle rappresentanze, ispirato dalla sapiente regia del RdP. Modello unico, Fig.1, per tornare ad un mio recente contributo. Blocco di […]
Un sistema di trasmissione del segnale altamente inefficiente favorisce la trasformazione in Ricercatore Massa (RM)
Subtitle: Intramural signal transduction pathway deficiency favors the transformation of independent scientists in mass scientists Author: Diego Breviario, Ricercatore Indipendente (fino a quando?) Abstract Il presente articolo dimostra che la trasformazione del ricercatore indipendente (RI) in ricercatore massa (RM) è dovuta alla presenza di un eccesso di controlli inibitori nel sistema di propagazione del segnale […]
Un nuovo CNR basato sul ricercatore-massa
Title: Un nuovo CNR basato sul ricercatore-massa Subtitle: Tra mascherine e bavagli Author: Diego Breviario1, ricercatore pericoloso protagonista, IBBA-CNR, Milano Italia. Abstract Il presente articolo analizza i recenti avvenimenti in seno al più grande ente di ricerca d’Italia, CNR, relativi ad una trasformazione in atto, di natura ambientale, che va selezionando un più funzionale ricercatore-massa […]
Solidarietà ai nostri colleghi dell’IGB!
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DEL CNR PROF. MASSIMO INGUSCIO Caro Prof. Massimo Inguscio, Presidente i sottoscritti dipendenti del CNR vogliono comunicarle la loro totale vicinanza e solidarietà verso quei colleghi dell’Istituto di Genetica e Biofisica che sono stati di recente inopinatamente minacciati di una rappresaglia disciplinare solo per aver manifestato perplessità, lecite e del tutto […]
Sul precariato in ricerca: rompiamo un tabù
Desidero affrontare il toro per le corna perché laddove c’è incomprensione si annida ostilità, e il tema del precariato si presta in modo particolare a generare l’una e l’altra. Lo faccio con un approccio scevro da alcun interesse personale, alla ricerca della definizione di un piano di analisi del fenomeno che ne consenta una gestione […]
I concorsi sono da abolire
I concorsi sono lo strumento attraverso il quale la pubblica amministrazione recluta gli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. Se applicati in ambito scientifico, dovrebbero essere in grado di selezionare il personale sulla base delle sue documentate abilità ad assolvere un dato compito, a coprire una determinata posizione. Nati, […]
Scienza e democrazia al CNR (alla vigilia di una elezione)
Questa (lunga) premessa ha la pretesa di inquadrare una serie di contributi, espressi in forma esplicita, che avrei in mente di offrire nel contesto di una discussione, quella sullo stato attuale del CNR, che è in corso su due piattaforme in rete (Il Nostro CNR e Comancio) e nel gruppo WhatsApp mobilitazione – CNR, con […]