Cari Colleghi,
il giorno 17 ottobre si è tenuto l’ultimo CdA dell’Ente con l’OdG riportato su questo sito .
Al punto 3 sono stati approvati 3 decreti presentati nell’ambito dello sviluppo e potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali promossi dal MIUR:
• Partecipazione del CNR alla costituzione del Cluster Tecnologico Nazionale BIG (Blue Italian Growth) con sede in Napoli;
• partecipazione del CNR all’Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA) con sede in Roma;
• Partecipazione del CNR alla costituzione del Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTN Energia) con sede in Roma.
La ratifica del decreto di costituzione dell’Associazione Flag Marche Centro è stata invece rinviata per approfondire i motivi che inducono l’Ente a detenere la partecipazione societaria.
Al punto 4 sono state approvate le variazioni di bilancio presentate dai centri di responsabilità dell’Ente.
Al punto 5 è stata approvata la variazione di bilancio di 174.202,39 € a valere sul “fondo di riserva” per assegnazione straordinaria di risorse finanziarie al progetto europeo actris-2 a seguito della compensazione disposta dalla commissione europea relativamente al progetto life env/it/000331 coordinato dall’Istituto di Fisiologia Clinica, in conseguenza della messa in liquidazione del partner progettuale Fondazione Mario Negri Sud (FMNS).
Al punto 6 è stata approvata l’assegnazione di 1,5 Milioni di € per la realizzazione del Progetto “QuantERA ERA_NET come previsto nel bilancio di previsione alla voce “Fondo progetti di interesse nazionale” delle risorse”.
Al punto 7 è stata approvata l’assegnazione di 400.000 € a valere sul “Fondo progetti strategici di ricerca di interesse nazionale” per il proseguimento del Progetto BBMRI previsto nella Roadmap ESFRI.
Al punto 8.1 è stata approvata la modifica del codice di comportamento (Codice di comportamento CNR aggiornato), la cui bozza è stata pubblicata sul sito web istituzionale dell’Amministrazione con invito a tutti i soggetti interessati a proporre eventuali osservazioni
Al punto 8.2 ed **8.3 **è stata approvata l’assunzione a tempo indeterminato di personale appartenente alle categorie protette di cui all’art.1 L. n. 68/99 – Applicazione art.7, comma 6, Legge n. 125/2013.
Al punto 8.4 è stata approvata l’applicazione dell’istituto del Telelavoro a domicilio al personale in servizio presso il CNR con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato.
Al punto 8.5 è stato approvato il comando di un’unità di personale presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, con oneri a carico dell’amministrazione di appartenenza.
Al punto 9 è stato autorizzato l’eventuale cofinanziamento del progetto “Interventi per l’efficientamento energetico dell’edificio sede dell’Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) di Bari nell’ambito del POR 2014-20 – Regione Puglia, eliminando nel dispositivo la dizione “impegno di spesa”. Il CNR si impegnerà successivamente a valle dell’eventuale approvazione del finanziamento regionale.
Al punto 10 è stato autorizzato l’eventuale cofinanziamento del progetto per Interventi per l’efficientamento energetico dell’edificio Campus delle nanotecnologie di Lecce. In analogia con il punto 9 è stata eliminata nel dispositivo la dizione “impegno di spesa”.
Al punto 11 è stata approvata la “Relazione sulla Performance 2016”.
A tal proposito ho dichiarato di ritenere del tutto inadeguati i criteri generali proposti per la valutazione sulla performance ed ho chiesto che essi vengano modificati per il futuro per renderli più attinenti alla realtà organizzativa dell’Ente.
Al punto 12 è stata approvata la rettifica del Rettifica del titolo della rivista RiMe. – Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea “ richiesta dalla Sezione Stampa del Tribunale civile di Roma.
Al punto 13, varie ed eventuali, ho sottolineato la generale insoddisfazione per quanto annunciato dal governo in materia di fondi per il superamento del precariato ed ho auspicato che l’Ente faccia il possibile per chiederne miglioramenti sostanziali.
Ho inoltre proposto che il modello dei bandi di ricerca “Blue Sky” diventi il modello tipo a cui dovranno ispirarsi in futuro i ricercatori nei progetti di ricerca, siano essi PON, progetti premiali ecc..