CdA CNR OdG

OdG – CdA 18 aprile 2019

Cari colleghi, di seguito trovate l’Ordine del giorno del CdA del prossimo 18 aprile 2019, in continua e progressiva espansione.

Segnalo, alcuni punti di interesse generale come la Riorganizzazione dell’Amministrazione Centrale (punto 3) e la nuova edizione del Regolamento di Amministrazione Contabilità e Finanza (punto 4) che, dopo essere stato ritirato allo scorso CdA, continua a non recepire la Carta Europea dei Ricercatori (portabilità dei progetti, co-responsabilità amministrativa dei responsabili di progetto, ecc..) mentre propone una visione in linea con quanto contenuto nella famigerata circolare 6/2019, che sta – di fatto – bloccando le attività progettuali.

  1. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
  2. APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI
  3. RIORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE
  4. APPROVAZIONE REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE, CONTABILITÀ E FINANZA DEL CNR
  5. DETERMINAZIONI RELATIVE ALLA RETE SCIENTIFICA
    5.1 COSTITUZIONE DELLA SEDE SECONDARIA PRESSO PALERMO DELL’ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI IMPATTI ANTROPICI E SOSTENIBILITÀ IN AMBIENTE MARINO (IAS)
    5.2 ISTITUTO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER L’ENERGIA “NICOLA GIORDANO” (ITAE): MODIFICA DELLA MISSION D’ISTITUTO
    5.3 ISTITUTO DI GEOLOGIA AMBIENTALE E GEOINGEGNERIA (IGAG): MODIFICA DELLA MISSION D’ISTITUTO
    5.4 CONFLUENZA DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE DI CNR-IM, CNR-IRC E DI CNR-IMAMOTER NEL NUOVO ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’ENERGIA E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE (CNR-STEMS)
    5.5 COSTITUZIONE DELL’ISTITUTO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE BIOMEDICA (IRIB) CON SEDE A PALERMO DETERMINATO DALLA CONFLUENZA DI CNR-IBIM E CNR-ISN
  6. VARIAZIONI AL PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PER L’ESERCIZIO 2019 CONSEGUENTI A MODIFICHE AI PIANI DI GESTIONE PROPOSTE DAI CENTRI DI RESPONSABILITA’ DELL’ENTE – IV° PRESENTAZIONE
  7. VARIAZIONI AL PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PER L’ESERCIZIO 2019 PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO STRAORDINARIO TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI (TLIO)/OVI, FOE 2018
  8. VARIAZIONI AL PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PER L’ESERCIZIO 2019 PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO “ILL” – FOE 2018
  9. VARIAZIONI AL PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PER L’ESERCIZIO 2019 PER IL FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE (PNRA)
  10. VARIAZIONI AL PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PER L’ESERCIZIO 2019 PER IL PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO “INSTRUCT” PREVISTO NELLA ROADMAP ESFRI
    1. VARIAZIONI AL PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PER L’ESERCIZIO 2019 PER IL FINANZIAMENTO DELL’VIII ANNO DEI PROGETTI FOE “CREAZIONE DI UN CENTRO PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI PER MALATTIE RARE E TRASCURATE E DELLA POVERTÀ” E “COLLEZIONE DI COMPOSTI CHIMICI ED ATTIVITÀ DI SCREENING”
  11. DETERMINAZIONE RELATIVE ALLE RISORSE UMANE
    12.1 AUTORIZZAZIONE INDIZIONE BANDI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELLA DELIBERA N.188-2018
    12.2 INDIZIONE BANDO PER LA SELEZIONE DEL DIRETTORE DELL’ISTITUTO DI SCIENZE POLARI (ISP) – MESTRE (VE)
    12.3 ATTIVAZIONE COMANDO
    12.4 PROROGA CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO A CHIAMATA DIRETTA
    12.5 ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALL’ART.1 L. N. 68/99 – APPLICAZIONE ART.7, COMMA 6, LEGGE N. 125/2013
  12. PARTECIPAZIONE IN ALTRI SOGGETTI
    13.1 FORUM ARCTIC RESEARCH OPERATORS FARO – PROPOSTA DI STIPULA DEL MEMORANDUM OF UNDERSTANDING
    13.2 PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE DEL CNR ALL’ASSOCIAZIONE DENOMINATA “ORGANIC ELECTRONICS ASSOCIATION” (OE-A), PARTE INTEGRANTE DELL’ASSOCIAZIONE DI DIRITTO TEDESCO DENOMINATA “VERBAND DEUTSCHER MASCHINEN UND ANLAGENBAU” (VDMA), CON SEDE IN FRANCOFORTE
    13.3 PROPOSTA DI STIPULA AGREEMENT FOR EIT RAW MATERIALS KNOWLEDGE INNOVATION COMMUNITY TRA ASTER S. CONS. P.A., IL CNR E L’ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
    13.4 NOMINA RAPPRESENTANTE CNR NEL CONSIGLIO DEL CENTRO TERMOTECNICO ITALIANO ENERGIA E AMBIENTE
    13.5 NOMINA DEL RAPPRESENTANTE CNR NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ BIOSEARCH S.R.L.
    13.6 NOMINA DEL RAPPRESENTANTE CNR NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ MEDITEKNOLOGY S.R.L.
    13.7 NOMINA RAPPRESENTANTE CNR NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DI ESPRESSIONE CNR DELLASOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA “COLLEZIONE NAZIONALE DI COMPOSTI CHIMICI E CENTRO SCREENING – CNCCS”
    13.8
  13. INFORMATIVA SULLE AZIONI DI CONTENIMENTO DELLA SPESA
  14. INFORMATIVA INERENTE OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI DEL CONSIGLIO SCIENTIFICO (CS) PER LA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PER IL RECLUTAMENTO DELLE POSIZIONI A TERMINE DELL’ENTE
    NOMINA RAPPRESENTANTE CNR NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
    DEL SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA “COIRICH”
  15. VARIE ED EVENTUALI

One thought on “OdG – CdA 18 aprile 2019

  1. Nello studiarmi la documentazione inviata dal Direttore del DIITET ai Consigli di Istituto (CdI) dell’IM, dell’IRC e dell’IMAMOTER, contenente la proposta di accorpamento dei tre Istituti nel nuovo Istituto STEM (Scienze e Tecnologie per L’Energia e la Mobilità Sostenibile), mi ha sorpreso leggere che uno degli scopi attribuiti al Comitato di Coordinamento (che, ai sensi della Delibera n. 29 del 2018 del CdA, verrebbe istituito per dare avvio ad “una ulteriore istruttoria” della proposta di riorganizzazione degli Istituti) ci sia quello di “analizzare la composizione del personale ricercatore e tecnologo risultante dall’accorpamento, con l’obiettivo di assicurare una distribuzione equilibrata tra i livelli, anche tramite progressioni di carriera da assicurare in modo prioritario al nascente istituto”.
    La promessa (neppur celata) di “assicurare in modo prioritario” progressioni di carriera per i R&T del nascente Istituto mi sembra contrario ad ogni principio etico perché potrebbe spingere i R&T ad esprimere un parere favorevole alla proposta di accorpamento avanzata dal Dipartimento, anteponendo i propri interessi personali (maggiori opportunità di carriera) agli interessi del proprio Istituto e dell’intero CNR.
    Tale promessa, poi, mi sembra destinata a non poter essere mantenuta, dato che la progressione di carriera dei R&T avviene o attraverso selezioni interne ex art. 15 (in cui le aree concorsuali e la ripartizione dei posti non è di esclusiva competenza del CNR ma frutto di confronto con le Organizzazioni Sindacali), o attraverso concorsi pubblici. Nel primo caso, le aree concorsuali sono tipicamente così ampie, da abbracciare le competenze dell’intero Dipartimento o dell’intera Ingegneria industriale, cosicché i candidati non possono essere i soli Ricercatori del nascente Istituto; nel secondo caso, invece, quand’anche i bandi si riferissero ad un’area concorsuale ritagliata intorno alle competenze del nascente Istituto, la partecipazione di candidati esterni non può essere preclusa.
    Tale promessa sembrerebbe quindi destinata ad essere disattesa, a meno che non si pensi che il Comitato di Coordinamento intenda interferire sull’operato delle commissioni di concorso e condizionarne le valutazioni, cosa che ovviamente non si può che escludere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.