CdA CNR Sintesi

Sintesi – CdA del 3 aprile 2019

Cari colleghi,
dI seguito trovate la sintesi del CdA dello scorso 3 aprile 2019 il cui OdG è qui disponibile.

Il punto 3 – Approvazione del Regolamento di Amministrazione, Contabilità e Finanza del CNR – previsto all’ordine del giorno è stato ritirato per consentire ulteriori approfondimenti.
Al punto 4 è stata approvato il rinnovo dell’Unità di Ricerca presso Terzi (URT) dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) – Bari, presso l’Istituto Neurologico del Mediterraneo “Neuromed” con sede a Pozzilli (IS).

Al punto 5 è stata approvata la richiesta di mantenimento della sede secondaria di Bari dell’istituto Nanotec in quanto stata manifestata l’esigenza di mantenere l’operatività di tale sede secondaria n quanto non tutte le linee di ricerca svolte da tale sede secondaria aderiscono a quanto previsto dalla mission del nuovo Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi (ISTP)

Al **punto 6 **è stata approvata l’articolazione dell’Istituto di Scienze Polari, sopprimendo l’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA) con sede a Venezia-Mestre, trasformando la sede secondaria di Padova dell’Istituto di Scienze Polari (ISP), in sede di lavoro e facendo confluire la sede di Milano dell’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA) nell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG)

Al **punto 7.1 **è stata rettificata la delibera n. 71 del 21 marzo 2019 con riferimento a 2 richieste ed in particolare:
IFC Pisa Primo Ricercatore
IFC Pisa Tecnologo III livello

Oltre ad aver ribadito l’assoluta inefficacia delle modalità contenute nella delibera n. 188 del 10 ottobre 2018 per il reclutamente del personale a tempo determinato che costituiscono solo un inutile percorso ad ostacoli per la stipula di contratti a tempo determinato senza alcuna reale efficacia per la limitazione del riprodursi della piaga del precariato, che costituirebbe lo scopo dichiarato di tali misure.
Ho espresso la mia astensione oltre che per le motivazioni di cui sopra anche perché ritengo che l’Ente debba affrontare in modo organico il reclutamento del livelli I e II.
Difatti, al recente Sentenza della Cassazione a Sezioni Unite, n. 8985/2018 che ha da un lato affermato la piena legittimità dei concorsi di progressione interna ex art. 15 del CCNL ha dall’altro sancito l’abrogazione di fatto delle parti del D. Lgs. n. 171/1991 ed in particolare del mansionario dei livelli I-II e ed è pertanto venuto meno il presupposto giuridico per effettuare i concorsi pubblici di accesso ai livelli superiori a quello di ingresso, per ricercatori e tecnologi.

Al **punto 7.2 ** è stata approvata l’emanazione del bando di selezione del Direttore dell’Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi (ISTP).

Al punto 8.1 è stata approvata la Convenzione operativa tra il CNR e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” per l’ospitalità della struttura di ricerca CNR – IFN.
Il CNR si impegna a riconoscere all’Università un rimborso annuo delle spese di pulizia, acqua, riscaldamento, energia elettrica, smaltimento dei rifiuti nella misura forfettaria e omnicomprensiva di 40€/mq/anno per un totale annuo onnicomprensivo di 14.000 €

Al punto 8.2 è stata approvata la nomina dei rappresentanti CNR nel Consiglio Direttivo del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) con sede a Milano, l’Ing. Rudi Paolo Paganelli, Ricercatore presso l’Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT – CNR) di Bologna, il Dott. Antonio De Lorenzi, Primo Ricercatore dell’Istituto Gas Ionizzati (IGI – CNR) di Padova, presso il Consorzio RFX, Padova, dell’Ing. Marcello Pucci, Primo Ricercatore presso l’Istituto di iNgegneria del Mare (INM – CNR) di Palermo e l’Ing. Giovanni Restuccia, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” (ITAE – CNR) di Messina.

Al **punto 8.3 ** è stata approvata la candidatura dell’Ing. Italo Meroni, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC) di San Giuliano Milanese (MI), quale componente del Consiglio Direttivo del Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i Processi Industriali (CICPND), con sede a Legnano (MI), in rappresentanza del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Al punto 8.4 è stata approvata la candidaura del Dott. Emilio Fortunato Campana Direttore del Dipartimento di Ingegneria, ITC e Tecnologia per l’Energia e i Trasporti (DIITET) di Roma, del Dott. Angelo Camerlenghi Director, Geophysics Research Section – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) – Trieste e del Dott. Pierpaolo Campostrini Direttore Generale del CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, rispettivamente quali Rappresentante Permanente Effettivo, Rappresentante Permanente Supplente e Rappresentante Supplente, quali componenti del Consiglio di Amministrazione (Management Board) dell’Associazione di diritto belga denominata Joint Programming Initiative on Healthy and Productive Seas and Oceans Association Internationale Sans But Lucratif/Internationale V ereniging Zonder Winstoogmerk (JPI Oceans AISBL/IVZW), con sede in Bruxelles.

Al punto 8.5 è stata approvata la candidatura della Dott.ssa Daniela Corda, Dirigente di Ricerca dell’Istituto di Biochimica delle Proteine (IBP) – Napoli, quale componente di espressione CNR nella Commissione Direttiva del Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita – Advanced Life Sciences in Italy (ALISEI), con sede in Milano, in rappresentanza del CNR, e la candidatura della Dott.ssa Diana Bracco, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Bracco S.pA. e del Dott. Fabrizio Conicella, Presidente dell’Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI) rispettivamente per le cariche di Presidente e di Vice Presidente del Cluster medesimo.

Al punto 8.6 è stata approvata la candidatura del Dott. Andrea Clematis Dirigente di Ricerca dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche “Enrico Magenes” (IMATI) di Genova, quale componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Genova Smart City (AGSC), con sede a Genova, in rappresentanza del CNR.

Al punto 9 ho informato il Consiglio dello sciopero bianco in corso ed ho invitato il Direttore Generale a ritirare le circolari 6, 9 e 11/2019.

Al punto 10 si è proceduto all’audizione per la selezione del direttore dell’Istituto ISASI.
I candidati erano Pietro Ferraro, Giovanni Piero Pepe e Ivo Rendina.
Al termine dell’audizione è stato selezionato Ivo Rendina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.