CdA CNR Sintesi

Sintesi – CdA del 31 maggio 2019

Cari Colleghi, di seguito la sintesi del Cda dello scorso 31 maggio 2019
Al punto 3 è stata approvata la Ristrutturazione della Sede Centrale.

Il Presidente ha ricordato che la precedente delibera n. 98 del 18 aprile 2019, ha approvato la riorganizzazione dell’Amministrazione centrale dell’Ente, con mandato al Presidente di apportare, ove si rendesse necessario, delle modifiche tenuta in debita considerazione l’efficienza amministrativa in relazione allo sviluppo strategico dell’Ente, ferma restando l’invarianza della spesa” e dando attuazione alla riorganizzazione entro il 30 giugno 2019.
A seguito dei suggerimenti e commenti pervenuti dalla rete scientifica, di alcuni rilievi formulati dal Collegio dei Revisori dei Conti e del confronto con le organizzazioni sindacali, sono state apportate delle modifiche ed integrazioni dell’assetto organizzativo dell’amministrazione centrale del CNR, contenute nello schema di organigramma.
Nella nuova proposta è stata individuata una Direzione che dovrebbe erogare servizi alla Rete Scientifica ed istituita la “Direzione Servizi alla Ricerca” in luogo di una “Direzione Tecnica”, è stata restituita alla Biblioteca “Centrale Guglielmo Marconi”, il ruolo di struttura autonoma ed è stata collocata la funzione “Grant Office” all’interno della Direzione Servizi alla Ricerca.

Nel corso del CdA del 18 Aprile (http://ilnostrocnr.it/2019/04/24/riorganizzazione-della-sede-centrale-stralcio-cda-del-18-aprile/) avevo invece chiesto una struttura molto più orizzontale, eliminando le due direzioni centrali. A dispetto delle dichiarazioni di presidente e dg la nuova struttura non realizzerà un riavvicinamento fra sede centrale e rete scientifica perché permangono tutte le ingessature del passato e il cambio del nome della direzione tecnica in Direzione Servizi alla Ricerca o le flebili attribuzioni di Grant office non contribuiranno a risolverle purtroppo. Non ritenendo superate le criticità da me evidenziate ho espresso la mia astensione in merito.

Al punto 4 è stata rinviata l’ Approvazione del Regolamento di Amministrazione Contabilità e Finanza” per il recepimento delle Osservazioni del Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca in quanto pochi minuti prima dell’inizio del CdA è pervenuto, in modo del tutto irrituale, un’ulteriore osservazione da parte del Ministero. Io, invece, ho chiesto di approvare il regolamento nella forma proposta.

Al punto 5.1 è stata approvata la modifica della mission dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) . Questo il testo modificato .

Al punto 5.2 è stata approvata la costituzione della sede secondaria dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) presso l’immobile CSDAT di Foggia
In questa come in altre occasioni in cui è presente un verbale del Consiglio Scientifico ho chiesto cheche vengano resi disponibili ai Consiglieri i verbali delle riunioni del Consiglio scientifico del CNR, in attesa che il CS si decida a pubblicare i propri pareri.

Al punto 5.3 è stata approvata la costituzione di una Unità di Ricerca presso Terzi (URT) dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET), afferente al Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento.

Al punto 5.4 è stata approvata la costituzione di una Unità di Ricerca presso Terzi (URT) dell’Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore” (IEOS) con sede a Napoli presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali della Scuola di Medicina dell’Università di Napoli “Federico II” (DiSMeT).

Al punto 6 sono state approvate le modifiche ai piani di gestione proposte dai Centri di Responsabilità dell’Ente.

Al punto 7 è stata approvato il versamento della Euro 400.000,00 relativo all’ assegnazione FOE 2018 (in aumento rispetto agli anni precedenti) per il finanziamento di programmi di ricerca di interesse nazionale” LENS 2018.

Al punto 8 è stata approvata la variazione relativa al Fondo progetti strategici di ricerca di interesse nazionale” per 1.017.827,06 euro, per il trasferimento delle quote spettanti ai soggetti terzi partecipanti ai progetti a coordinamento CNR Premiali 2016 (a valere sul FOE 2015): “Photosynthesis 2.0-Italia”, “SENSEI”, “Nano4Brain”.
Ho espresso la mia astensione perché è del tutto immotivata la decisione di corrispondere quote ai soggetti terzi allorquando il personale CNR coinvolto nei progetti non ha (ancora ?) ricevuto alcuna forma di finanziamento.

Al punto 9.1 è stato concesso il Parere vincolante sulla validità curriculare ex art. 7 comma 2, lettera q) dello Statuto per l’affidamento degli incarichi di direzione degli uffici “Sviluppo e gestione del patrimonio edilizio”, “Comunicazione, informazione e URP” e “Relazioni europee e internazionali”
E’ stato espresso parere positivo sulla validità curriculare del Dott. Fabrizio Fratini proposto per il conferimento dell’incarico dirigenziale dell’Ufficio Relazioni Europee e Internazionali, della Dott.ssa Elena Palumbo proposta per il conferimento dell’incarico dirigenziale dell’Ufficio Sviluppo e Gestione del Patrimonio Edilizio afferente alla Direzione Centrale Supporto alla Rete scientifica e alle Infrastrutture, del Dott.Pierluigi Raimondi proposto per il conferimento dell’incarico dirigenziale dell’Ufficio Comunicazione Informazione e URP.

AL punto 9.2 è stato approvato, con il mio voto contrario, la proroga delle determinazioni relative ai bandi per l’assunzione a tempo determinato di personale tecnico ed amministrativo nonché del restante personale per lo svolgimento di progetti di ricerca che beneficiano di finanziamenti esterni. In particolare è stato deciso di prorogare le disposizione che erano state assunte in via temporanea fino al 31.12.2018 e che invece viene richiesto di prorogare fino a fine 2020.
Si proroga così la sospensione dell’indizione di nuove procedure selettive per il reclutamento del personale a tempo determinato con profili tecnico-amministrativi e si limitano fortemente quelli del personale ricercatore/tecnologo per lo svolgimento di progetti di ricerca che beneficiano di finanziamenti esterni.
Ho evidenziato come l’applicazione delle attuali regole che disciplinano le procedure di assunzione a tempo determinato si sono dimostrate inefficaci anche per evitare il riprodursi del precariato con l’unico risultato di rallentare lo svolgimento dell’attività di ricerca per la farraginosita delle regole imposte.

Al punto 9.3 è stata approvata l’emanazione dei bandi di selezione dei Direttori dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) di Palermo e dell’Istituto per la BioEconomia (IBE) di Firenze.

Al **punto 10 **sono state ratificate alcune nomine di rappresentanti dell’Ente avvenute negli organi delle partecipate dal CNR dal 19 aprile 2019 al 27 maggio 2019.
Si tratta di :
-Sandro Fuzzi e Stefano Zampolli nel Consiglio di Amministrazione di Proambiente S.c.r.l., Bologna, avvenuta in data 9 maggio 2019;
-Maurizio Lancia nel Consiglio di Amministrazione nelConsortium GARR, Roma, avvenuta in data 27 maggio 2019
– nomina di Ennio Antonio Carnevale, in qualità di rappresentante del CNR nel Consiglio di Amministrazione della Società Spin- off ppqSense S.r.l., avvenuta in data 28 maggio 2019.
A tal proposito ho chiesto che al Consiglio siano forniti i CV delle persone proposte e che di norma siano programmate le nomine per evitare la ratifica delle stesse.

Al **punto 11 ** è stata rinviata l’approvazione della convenzione tra il CNR e la società consortile BIOGEM per lo svolgimento delle attività di Ricerca e Sviluppo relative al Progetto “SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ DI RICERCA SVOLTE DAL CONSORZIO BIOGEM

Al punto 12 è stata accettata la donazione di modico valore proposta da IPIF – Incontinentia Pigmenti International Foundation a favore dell’Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso”

Al punto 13 è stata accettata la donazione di modico valore proposta da I.P.A.S.S.I. – Incontinentia Pigmenti ASSociazione Italiana – Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)
a favore dell’Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati Traverso”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.