Cari Colleghi,
dI seguito trovate la sintesi del CdA dello scorso 18 aprile 2019 il cui OdG è qui disponibile.
Per quanto riguarda il punto 3, la riorganizzazione della Sede centrale, vi rimando allo stralcio seguito al CdA http://ilnostrocnr.it/2019/04/24/riorganizzazione-della-sede-centrale-stralcio-cda-del-18-aprile/
Al punto 4 è stato approvato il nuovo Regolamento di Amministrazione Contabilità e Finanza. A tal proposito ho rilevato che nell’articolo 28 (Impegno) del Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza manca una previsione in base alla quale l’impegno di spesa sia fatto con l’assenso del Responsabile di progetto, integrando il principio di titolarità dei progetti di Ricerca, prevista dalla Carta Europea. L’art. 28, comma 2 è stato quindi modificato inserendo dopo la parola responsabilità “su richiesta del responsabile del progetto,”. Tale Regolamento è stato poi inviato al MIUR per raccogliere le osservazioni del Ministero.
Al punto 5.1 è stata approvata la costituzione della sede secondaria dell’Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS) a Palermo, presso i locali dell’ex complesso monumentale ex-Roosevelt di Palermo, in sostituzione della sede secondaria di Castellammare del Golfo, che sarà adibita a sede di lavoro.
Il punto 5.2 relativo alla cmabio di mission dell’ITAE è stato rinviato.
Il punto 5.3 relativo alla cambio di mission dell’IGAG è stato rinviato.
Il punto 5.4 sulla confluenza delle competenze scientifiche e tecnologiche dell’Istituto Motori (IM), dell’Istituto di Ricerche sulla Combustione (IRC) e dell’Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra (IMAMOTER) nel nuovo Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibile (STEMS) è stato rinviato. A tal proposito ho invitato presidente e direttore di dipartimento a confrontarsi maggiormente con le comunità scientifiche interne che maggioritariamente hanno espresso parere contrario a tale progetto
Al punto 5.5 è stata approvata la proposta del Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche di far confluire le competenze scientifiche e tecnologiche dell’Istituto di Scienze Neurologiche (ISN) con sede a Mangone CS) e dell’Istituto di Biomedicina e Bioimmunologia Molecolare (IBIM) con sede a Palermo, nel nuovo Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) con sede a Palermo. A tal proposito ho ricordato la situazione di sostanziale abbandono in cui versa la sede ISN di Mangone che pur in presenza delle autorizzazioni non riceve alcun supporto per ottenere l’accreditamento del servizio sanitario e sostanzialmente sta pagando i decenni di cattiva gestione della locazione dell’immobile, di cui sono responsabili i vertici dell’Ente. Dopo essere venuto meno l’interesse per una locazione a costi di un ordine di grandezza superiore a quello di mercato sembra essere venuto meno anche l’interesse del vertice scientifico e amministrativo a valorizzare tale realtà di ricerca.
Al punto 6 sono state approvate le consuete variazioni al preventivo finanziario decisionale per l’esercizio finanziario 2019 conseguenti alle modifiche ai piani di gestione proposte dai Centri di Responsabilità dell’Ente.
Al punto 7 è stata approvata l’ assegnazione a valere sul “Fondo progetti strategici di interesse nazionale”, a valere sul FOE 2018, per il finanziamento del Progetto Straordinario “Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) paria 350.000 €.
Al punto 8 è stata approvata l’assegnazione sul Fondo per il finanziamento di programmi di ricerca di interesse nazionale” della quota FOE 2018 per la realizzazione del Progetto ILL, pari a 1,,9 M€.
AL punto 9, è stata approvata la richiesta del finanziamento per le attività al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) assegnato al Consiglio Nazionale delle Ricerche dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e contenuto nel Fondo Ordinario per gli Enti di Ricerca. Anticipazione PEA 2018 80% approvato con Decreto MIUR n. 96 del 13 febbraio 2019 (€ 18.400.000,00 ) e quota rimanente alla richiesta di anticipo PEA 2017 (€ 4.502.197,08).
A tal proposito ho rinnovato l’invito al monitoraggio costante delle rendicontazioni ed in particolare delle risultanze della Commissione istituita presso il DSSTTA per la verifica delle rendicontazioni ENEA.
Al punto 10 è stato approvata l’erogazione dal Fondo per il Finanziamento di programmi di ricerca di interesse nazionale delle somme necessarie per la partecipazione dell’Ente all’infrastruttura ISTRUCT-ERIC per complessivi 1.950.000,00 €.
AL punto 11 è stato approvato – con il mio voto contrario –la variazione per il finanziamento dell’VIII anno dei progetti FOE “Creazione di un centro per la ricerca di nuovi farmaci per malattie rare e trascurate e della povertà” e “Collezione di composti chimici ed attività di screening”, a favre della società consortile CNCCS.
Ho espresso il mi voto contrario in quanto ho più volte richiesto di rivedere l’intero insieme dei finanziamenti inseriti nella parte vincolata del FOE in particolare quelle indirizzate a soggetti privati come è maggioritariamente il consorzio CNCCS.
Al punto 12.1 è stata concessa l’autorizzazione all’emanazione dei bandi per le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato avanzate da parte dei seguenti Istituti: STIIMA, ISN, ISAFOM, IFAC, NANO, INO, IFC, INM, IPSP, ISAC, IBBR, ISTP, IBIMET e ISM.
A tal proposito ho ribadito come tale procedura rappresenti ormai un ostacolo al normale svolgimento dell’attività di ricerca, in cui le posizioni di personale a Tempo Determinato è fondamentale, senza costituire nessun reale freno al riprodursi del fenomeno del precariato.
Al punto 12.2 è stata approvata l’emanazione del bando di selezione del Direttore dell’Istituto di Scienze Polari (ISP)
.
Al punto 12.3 è stato attivato il comando presso l’Ufficio di Diretta Collaborazione e Supporto del Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente del Consiglio Regionale della Campania fino al 31.12.2019 con il trattamento economico fondamentale ed accessorio a carico del Consiglio Regionale stesso.
Al punto 12.4 è stata autorizzata la proroga del contratto a tempo determinato per chiamata diretta profilo Dirigente di Ricerca – I livello professionale, per ulteriori 6 mesi. La proorga è stata approvato con due astensioni, fra cui la mia, dopo aver espresso alcune perplessità̀ sulla procedura adottata dal Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche riguardo la proroga del contratto a tempo determinato.
Al punto 12.5 è stata approvata l’assunzione di una Unità di personale di cui all’art. 1 Legge n. 68/1999 con qualifica di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca in applicazione dell’art. 7, comma 6, Legge n. 125/2013
Al punto 13.1 è stata approvata l’adesione al FORUM ARCTIC RESEARCH OPERATORS – “FARO” con un contributo associativo annuale in denaro fino ad un ammontare massimo di € 2.000,00
Al punto 13.2 è stata approvatala partecipazione del CNR all’Associazione denominata “Organic Electronics Association” (OE-A) parte integrante dell’Associazione di diritto tedesco denominata “Verband Deutscher Maschinen und Anlagenbau” (VDMA) con sede a Francoforte con una contribuzione associativa annuale, fino ad un ammontare annuale massimo di € 5.000,00.
Il punto 13.3 relativo alla proposta di stipula dell’Accordo di collaborazione tra Aster S. Cons. p.a., il CNR e l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Agreement for EIT RAW MATERIALS Knowledge Innovation Community)” è stato rinviato
Al punto 13.4 è stato nominato Vincenzo Delle Site quale componente del Consiglio del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) Energia e Ambiente, con sede in Milano, in rappresentanza del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Al punto 13.5 è stata approvata la nomina di Maria Luisa Pompili, quale componente del Consiglio di Amministrazione della Società Biosearch S.r.l., in rappresentanza del CNR.
Al punto 13.6 è stata approvata la nomina di Roberto Rella, quale componente del Consiglio di Amministrazione della Società Mediteknology, in rappresentanza del CNR. A tal proposito ho ricordato che tale società è in via di dismissione ed ho pertanto chiesto di dare al nuovo rappresentate il compito primario di seguire tale fuoriuscita.
Al punto 13.7 il consiglio ha approvato la candidatura di Paolo De Natale, quale componente del Consiglio di Amministrazione della Collezione Nazionale di Composti Chimici e Centro Screening Società Consortile a Responsabilità Limitata (CNCCS) in rappresentanza del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la candidatura di Massimo Caramante, quale componente del Collegio Sindacale della stessa società consortile.
Ho espresso la mia astensione in merito in quanto da un lato non è stto fornito il curriculum di Massimo Caramante e dall’altro perché ho preliminarmente richiesto di fare il punto sulla collaborazione fra CNR e CNCCS.
Al punto 13.8 è stata approvata la a candidatura di Daniele Malfitana Direttore dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM) – quale componente del Consiglio di Amministrazione della Società Consortile a Responsabilità Limitata denominata “CoIRICH – Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage”, con sede in Roma, in rappresentanza del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Al punto 14 è stata fornita una informativa del Direttore Generale sulle azioni adottate per contenimento e la riduzione della spesa del CNR.
Al punto 15 il Presidente ha informato che il Consiglio Scientifico del CNR ha elaborato una proposta sul reclutamento del personale con contratti a termine che ha illustrato ai Direttori d’Istituto in una riunione svoltasi nei giorni precedenti presso la sede centrale del CNR.
Avevo già inviato tale proposta alla rete scientifica nei giorni precedenti al CdA.