CNR elezioni CdA 2023

CV di Vito Mocella per la Candidatura alle elezioni in CdA

CV Vito Mocella

Nato a Napoli il 26/12/1968

Cittadinanza: italiana e francese

email: vito.mocella@cnr.it

Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (ISASI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Membro eletto del Consiglio Scientifico del CNR

Esperienze lavorative

  • Ricercatore (2001), Primo Ricercatore (2010) e Dirigente di Ricerca (2022), presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche     2002 ad oggi
  •  Componente eletto del Consiglio di Amministrazione del CNR                                                                                                        2015-2019
  •  Post Doc presso l’Argonne National Laboratories (USA)                                                                                                                   2000-2001
  •  Post Doc presso l’European Synchrotron Radiation Facility. Grenoble (Francia)                                                                           1999-2000

 

Istruzione

• Dottorato di ricerca in Fisica presso l’Università di Grenoble “J. Fourier” A.A. 1998-1999

• Laurea in Ingegneria Elettronica – Università di Napoli “Federico II” A.A. 1993-1994

Principali risultati ottenuti durante il mandato in CdA (2015-2019)

  • Massima trasparenza di tutte le decisioni, con il risultato di maggiore equità (ad esempio la pubblicazione delle liste degli stabilizzandi nel 2017), e risparmio sulle spese dell’Ente (per esempio i recuperi, almeno fin quando presente in CdA, sulle operazioni immobiliari di Catania (Myrmex) e Bari (Manifattura Tabacchi), diffuse dal sottoscritto).
  • Limite inderogabile per i 2 mandati dei direttori di Istituto e Dipartimento che, nonostante l’abuso della prassi del facente funzioni, ha limitato il protrarsi decennale delle direzioni di Istituto.
  • Contrasto ad un sistema di affidi diretti a società strettamente collegate tra loro: denuncia presentata il 22 febbraio 2017, presso la Corte dei Conti di Roma e la Procura di Napoli, contente il nome dell’allora DG in carica, poi arrestato e rinviato a giudizio.
  • Contrasto dell’abuso dei progetti inseriti nel FOE vincolato e conseguente limitazione di tale strumento ai casi strettamente utili (si veda la sezione successiva sugli attacchi subiti in merito).
  • Contrasto alla prassi dei finanziamenti destinati a terzi veicolati attraverso il CNR: cf. il caso della TV scientifica (poi finita nell’inchiesta Open), il progetto Zika ed i finanziamenti alla Fondazione Cellule Staminali di Terni. Tali azioni hanno contribuito a scongiurare il prelievo dai fondi di ricerca e hanno consentito l’utilizzo di tali fondi per uso interno (si veda la sezione successiva sugli attacchi subiti in merito).
  • Costituzione auto-promossa della Consulta dei Ricercatori e Tecnologi degli Enti, prevista dal Dlgs 218/2016 e mai attivata dal Ministero.

Impegno a difesa del CNR precedentemente all’impegno in CdA

 

Attacchi subiti in conseguenza dell’impegno in difesa dell’Ente e del personale

    In reazione alle azioni succitate possono annoverarsi:

  • 1 querela (archiviata) dell’allora Consigliere d’Amministrazione del CNR, Gennaro Ferrara (2012)
  • 3 procedimenti disciplinari (2015, 2018, 2019) avviati in modo illegittimo, in quanto direttamente collegati all’attività di Consigliere di Amministrazione, e poi archiviati: il primo per un messaggio inviato al personale subito dopo la mia elezione, il secondo per aver detto, in un incontro pubblico con il personale, che un allora Dirigente avrebbe “meritato una sculacciata” e il terzo per aver usato il logo del CNR in un messaggio inviato al succitato Dirigente.
  • 2 articoli su “il Giornale” (2019), contenenti attacchi personali, dai contenuti falsi, e pertanto oggetto di una mia querela per diffamazione conclusasi con la richiesta da parte de “il Giornale “di una transazione economica e di una lettera di scuse del Direttore.
  • Richiesta di risarcimento dall’amministratore della società CNCCS, conclusasi con la condanna dello stesso al pagamento delle spese legali in quanto “Il giudizio critico formulato dal Mocella appare, in conclusione, saldamente ancorato ad un supporto di verità che ne costituisce lo spunto ed il solido fondamento” (sentenza 17487/2022 del Tribunale di Roma)

Attività di Ricerca

  • L’attività di ricerca è caratterizzata da una particolare vocazione multidisciplinare con applicazioni che vanno dalle scienze umane (in particolare manoscritti antichi) al campo della biomedicina, partendo dallo sviluppo di tecniche nel campo della fisica e dell’ingegneria: ottica integrata e ottica a raggi-X, fotonica e metamateriali.
  • Fra i principali risultati scientifici in questi campi ci sono la prima dimostrazione di un metamateriale fotonico di dimensioni macroscopiche ad indice di rifrazione quasi nullo (Mocella et al., Physical Review Letters 102, 133902, 2009. IF 9.161), la dimostrazione sperimentale di un materiale ad indice di rifrazione negativo puramente dielettrico (Dardano,…& Mocella, Light: Science & Applications 1 , e42 ,2012. IF 17.78) di cui è stato fornito un nuovo modello teorico (Romano, … & Mocella, Light: Science & Applications 3 e120, 2014. IF 17.78) o la prima dimostrazione di un comportamento chirale della luce legato alle proprietà topologiche di un metamateriale nanostrutturato (Zito,…& Mocella, Optica  6-9, 2019. IF 11.1).
  • Nel campo delle applicazioni alle scienze umane, ed in particolare allo studio sui manoscritti antichi, fra i principalirisultati  vi è  la prima dimostrazione, in assoluto, di una tecnica non invasiva capace di leggere il testo all’interno di manoscritti carbonizzati (Mocella et al., Nature Communications, 6 5895,  2015, IF 14.9, Nature Index 995) e la prima evidenza sperimentale della presenza di inchiostri metallici nei papiri dell’antichità, retrodatando di quasi 4 secoli l’utilizzo di inchiostri metallici in campo letterario (Brun .. & Mocella, Proceedings of the National Academy of Sciences, 113-14, 3751, 2016, IF 11.205).

Tali risultati hanno aperto un nuovo campo di ricerca che ad oggi vede numerosi gruppi impegnati nello studio dei manoscritti antichi con tecniche avanzate di imaging.

  • Nel campo delle applicazioni alle scienze biomediche, di recente sono stati sviluppati biosensori ottici, su cristalli fotonici e basati sugli stati legati nel continuo (Romano, .. & Mocella, Materials, 11-526, 2018), il sensing di molecole ultraleggere (Romano,.. & Mocella, Photonics Research, 6, 726, 2018), l’enhancement dell’effetto Raman e della fluorescenza con metasuperfici dielettriche (Romano, & Mocella, The Journal of Physical Chemistry C, 122, 19738, 2018) e l’imaging ultrasensibile di cellule cancerose (Romano, …& Mocella, ACS Nano, 14, 15417, 2020).
  • Fermo restando il rispetto delle reciproche competenze, il mio ambito è e resta fisico-ingegneristico. Le attività di ricerca mi hanno portato ad intrecciare stretti contatti con realtà eminentemente umanistiche o biomediche mediante progetti e convegni comuni, ed in definitiva a comprenderne appieno le specificità delle ricerche multidisciplinari, valorizzandone il ruolo.

Attività di Gestione Scientifica e Manageriale

  • Dal 2022: Consigliere Scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nella qualità di rappresentante eletto.
  • Dal 2015 al 2019: Consigliere di Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nella qualità di rappresentante eletto.
  • Coordinamento di numerosi progetti nazionali ed internazionali con partners quali Lawrence Berkeley National Labs, Boston University, European Synchrotron Radiation Facility, British Museum, CNRS, INSERM, BAM, Université de Monpellier.
  • Dal 2008 al 2012 membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF, branch italiano dell’European Optical Society, EOS) che promuove le attività di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’ottica e della fotonica e le coordina su tutto il territorio nazionale.
  • Dal 2013 ad oggi General Chair delle 5 edizioni della conferenza biennale “Optics at NanoScale” dell’European Optical Society (ultima edizione Digione 12-16 settembre 2023).
  • Dal 2017 ad oggi General Chair delle edizioni della conferenza “Waves in Complex Media” dell’EOS (ultima edizione, Porto 13-17 settembre 2022),

Disseminazione: Stampa e Documentari sull’attività di ricerca

Oltra a numerosi inviti presso i principali convegni e le principali accademie scientifiche italiane ed internazionali (cf. sezione successiva) , sono stati prodotti diversi documentari per illustrare i risultati delle ricerche, fra i principali: Rai Storia : “I papiri di Ercolano ai raggi-X” , Arte (TV pubblica franco-tedesca): “Décrypter des papyrus antiques… calcinés,” Mel Films (produzione indipendente USA) : “Would Say Would fall”, BBC, CBS 60 Minutes, SuperQuark.

Interviste con i  principali quotidiani e settimanali italiani e internazionali, fra i principali: New York Times, The New Yorker, The Economist, Le Monde, El Pais, The Guardian, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Nature, Science, National Geographics, Spiegel, USA Today, …

Per tutti i dettagli su Keynotes, lista delle pubblicazioni, si prega di riferirsi al CV in formato pdf

CV_CdA_Mocella

One thought on “CV di Vito Mocella per la Candidatura alle elezioni in CdA

  1. auspico ogni successo e finalmente le depredazioni avvenute in passato e tollerate dai cuginastri cgil-cisl-uil saranno bloccate;
    decine di milioni di euro depredati soltanto dal 2012 e limitatamente ai casi Mangone-IAMC-contratti fasulli presso la sede centrale in continuità con IAMC-imposizione della tv scientifica-imposizione della ex manifattura tabacchi e purtroppo tanti altri casi sono stati evaporati perchè i cuginastri NON hanno voluto effettuare le solite sceneggiate come per le stabilizzazioni avendo in quelle situazioni loro interessi e “fregandosene ” della tenuta economica dei conti;NON E’ UN CASO CHE SETTORI CISLINI SUPPORTANO OGGI LO CGIELLINO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.