Preliminarmente occorre ricordare la genesi del finanziamento di questi progetti. Il sito istituzionale dichiara freddamente che: L’Avviso per i Progetti di Ricerca @CNR viene finanziato mediante una parte delle risorse conferite, quali co-finanziamento obbligatorio, da parte dei beneficiari dei progetti di potenziamento infrastrutturale del Programma Biennale degli Interventi di investimento infrastrutturale del CNR Ricordiamolo per […]
Autore: Vito Mocella
Trasparenza non invisibilità
La trasparenza è uno dei punti cardini dell’azione delle Amministrazione Pubbliche come il CNR. Sebbene in alcuni contesti si confonda il concetto di trasparenza con quello di invisibilità, la trasparenza dell’azione amministrativa non ha molto a che vedere con il mantello di Harry Potter. Dal latino trans parere, trasparenza significa far apparire, far conoscere. Questo […]
La Via Crucis della VQR
Alcuni anni fa siamo stati fra i promotori dell’iniziativa di boicottaggio della VQR a seguito della mancata nomina in CdA del rappresentante della comunità scientifica eletto (Umberto Amato). Abbiamo raccontato le motivazioni di quella battaglia, aperta, alla luce del sole, in una lettera a Nature (prodotto che regolarmente, ma con difficoltà, abbiamo caricato su People). […]
Assemblea 15 marzo ore 15 – Presidenza e PNRR
A seguito di numerose sollecitazioni ad un incontro aperto per discutere dei recenti sviluppi, è stato deciso di svolgere un’assemblea del personale con modalità telematiche il giorno 15 marzo 2021 alle ore 15. Il link per l’assemblea è il seguente (Google Meet con un qualsiasi browser) https://meet.google.com/shp-rbdr-gex Gli argomenti proposti per la discussione sono i […]
PNRR: esplicitato il piano di spacchettamento della ricerca pubblica
Ad integrazione del piano di trasformazioni della ricerca pubblica in corso, vi invio due documenti di supporto al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che è il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU. Si tratta del documento su Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura (M1) e, […]
Privatizzazione del CNR e candidatura collettiva
Sono costretto ancora una volta a segnalare la gravità del momento attuale. In un’intervista, apparsa ieri sul Corriere, l’ormai ex presidente Inguscio dichiara quello che a tutti pare chiaro essere il progetto per il CNR del nuovo governo.Non è rilevante in questa fase ricordare che in potenziale conflitto di interessi, Inguscio ha un incarico remunerato […]
do ut des
In un pezzo apparso alcuni giorni fa su ROARS ho dettagliatamente illustrato la situazione attuale, con l’esito prevedibile del CdA di ieri e con la previsione di una lunga reggenza del vicepresidente Sento il bisogno di scrivervi oggi perché quanto accaduto ieri rappresenta un punto di non ritorno nella gestione di questo Ente. Inutile ripercorrere […]
Raccolta Fondi per pubblicazione di appello sul CNR
Care Colleghe e cari Colleghi, conoscete la situazione attuale del CNR, unica quanto drammatica. In un pezzo apparso su ROARS (Politica e CNR: l’autogoverno non è più rinviabile) ho ripercorso la successione degli avvenimenti degli ultimi 12 mesi fino ai giorni scorsi. Come ho cercato di illustrare, si tratta di una ben precisa strategia che […]
L’inutile lettera ?
Perché i direttori degli istituti del CNR, hanno inviato una lettera il 23 gennaio 2021 per informare il ministro Manfredi che “l’’Ente necessita ora della nomina degli organi di governo” quando l’intervento del legislatore, nel convertire in legge l’ennesimo decreto di proroga, ha già imposto il 31/1/2021 come limite massimo entro cui procedere “in ogni caso”? [1] […]
Bilancio 2021: prelievi e pasticci (Quello che non … parte 4)
Fra le varie informazioni, di cui la rete scientifica del CNR è privata, ci sono quelle relative al bilancio di previsione per il 2021. Con ritardo rispetto alla previsione regolamentare, che fissa al 30 novembre il limite per l’approvazione del bilancio, il CdA ha approvato il bilancio preventivo 2021 lo scorso 15 dicembre. Cominciamo dalle […]