Care Colleghe e cari Colleghi, conoscete la situazione attuale del CNR, unica quanto drammatica. In un pezzo apparso su ROARS (Politica e CNR: l’autogoverno non è più rinviabile) ho ripercorso la successione degli avvenimenti degli ultimi 12 mesi fino ai giorni scorsi. Come ho cercato di illustrare, si tratta di una ben precisa strategia che […]
Autore: Vito Mocella
L’inutile lettera ?
Perché i direttori degli istituti del CNR, hanno inviato una lettera il 23 gennaio 2021 per informare il ministro Manfredi che “l’’Ente necessita ora della nomina degli organi di governo” quando l’intervento del legislatore, nel convertire in legge l’ennesimo decreto di proroga, ha già imposto il 31/1/2021 come limite massimo entro cui procedere “in ogni caso”? [1] […]
Bilancio 2021: prelievi e pasticci (Quello che non … parte 4)
Fra le varie informazioni, di cui la rete scientifica del CNR è privata, ci sono quelle relative al bilancio di previsione per il 2021. Con ritardo rispetto alla previsione regolamentare, che fissa al 30 novembre il limite per l’approvazione del bilancio, il CdA ha approvato il bilancio preventivo 2021 lo scorso 15 dicembre. Cominciamo dalle […]
RACF, osservazioni del MIUR e autonomia del CNR: la battaglia finale per l’autogoverno
Cari colleghi, molti di voi sono stati informati che il pericolo legato ad un’approvazione di un RACF (Regolamento di Amministrazione Contabilità e Finanza) modificato secondo i voleri ministeriali, già denunciato nel giugno di quest’anno, è ritornato di attualità ed è in atto, in questi giorni, un serrato confronto fra direttori di istituto e vertice dell’Ente, […]
Prelievi forzosi sui fondi di progetto ? (Quello che non … parte 3)
Nel torpore autunnale, quando gli orsi marsicani tipicamente tendono ad entrare in letargo, compare nell’Ordine del Giorno del CdA del prossimo 22 ottobre una voce all’apparenza innocua ma che in realtà nasconde qualcosa di particolarmente pericoloso: LINEE GUIDA DI INDIRIZZO STRATEGICO SCIENTIFICO PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2021 Dopo il tentativo estivo, sventato […]
Assemblea telematica lunedì 12 ottobre ore 17
A seguito della mobilitazione avviata con lo sciopero atipico indetto con l’assemblea dello scorso 11 maggio e confermata dall’assemblea del 4 giugno, crediamo sia il momento di fare il punto della situazione, anche alla luce delle modalità – molto diversificate – con cui è ripresa l’attività dopo la pausa estiva. L’avvio dei recenti Progetti@cnr, avvenuti […]
Audizioni Senato, VII Commissione – 22 settembre 2020
Cari colleghi, volevo informarvi che il 22 settembre 2020 ci saranno una serie di audizioni presso la VII commissione del Senato nel quadro dell’indagine conoscitiva “SULLA CONDIZIONE SULLA CONDIZIONE STUDENTESCA NELLE UNIVERSITÀ E IL PRECARIATO NELLA RICERCA UNIVERSITARIA”. Fra gli altri interventi è previsto quello del presidente Inguscio alle ore 14, quello di alcuni precari […]
Il Regolamento di Contabilità e la resa dei Conti al CNR
Cari colleghi, il momento è grave e mi rivolgo a tutti voi per scongiurare l’eventualità che nel prossimo CdA venga approvato un Regolamento di Amministrazione Contabilità e Finanza (RACF) che comporterebbe la fine del CNR come Ente che svolge Ricerca su base progettuale e la sua definitiva trasformazione in una dependance del ministero. I […]
il bilancio del mago Silvan
Il mago Silvan è persona di spirito e mi scuserà per l’accostamento irriguardoso, ma almeno con lui avrei applaudito se avesse fatto sparire due milioni dei progetti della rete scientifica, anche perché avrei avuto la certezza che da qualche parte i due milioni sarebbero ricomparsi. Alcuni giorni fa è stato pubblicato il <a href=”http://ilnostrocnr.it/files/2020-07-06/il-bilancio-del-mago-silvan/Delibera_158-2020.pdf”> bilancio consuntivo […]
Regolamento di Contabilità, il CNR ad un bivio fra carrozzone e ricerca
L’approvazione di un nuovo Regolamento di Amministrazione Contabilità e Finanza, previsto al CdA del prossimo 2 luglio arriva come un fulmine in un cielo già molto turbolento. Senza mezzi termini l’approvazione del <<Regolamento così come è proposto>> rappresenterebbe una pietra tombale sul CNR che abbiamo conosciuto negli ultimi decenni, configurando la sua attività alla stregua […]