Care Colleghe e cari Colleghi, conoscete la situazione attuale del CNR, unica quanto drammatica. In un pezzo apparso su ROARS (Politica e CNR: l’autogoverno non è più rinviabile) ho ripercorso la successione degli avvenimenti degli ultimi 12 mesi fino ai giorni scorsi. Come ho cercato di illustrare, si tratta di una ben precisa strategia che […]
CNR
Un CNR nuovamente umiliato saprà finalmente offendersi?
Facciamo finta di essere persone estranee all’ambiente/Ente di cui trattiamo, dovrebbe aiutare a esprimere un parere oggettivo, e immaginiamoci di venire a sapere che tre membri di un CdA composto da cinque persone (di cui una quarta, Il Presidente, ancora da designare), vengano finalmente nominati dal Ministero competente, dopo una lunga attesa, diciamo il 10 […]
Shoah: non è solo una doverosa materia di memoria e di storia ma anche di scienza
Oggi è il giorno della memoria, della Shoah, dello sterminio di milioni di individui umani perpetrato anche con il colpevole contributo di una Scienza asservita al potere totalitario che, con la stesura delle leggi razziali, ne ha assecondato i propositi deliranti e giustificato l’azione violenta e omicida. Il testo del manifesto della razza del 1938 […]
L’inutile lettera ?
Perché i direttori degli istituti del CNR, hanno inviato una lettera il 23 gennaio 2021 per informare il ministro Manfredi che “l’’Ente necessita ora della nomina degli organi di governo” quando l’intervento del legislatore, nel convertire in legge l’ennesimo decreto di proroga, ha già imposto il 31/1/2021 come limite massimo entro cui procedere “in ogni caso”? [1] […]
Il CNR delle tante discipline e dei tanti territori
Nei primi giorni di un nuovo anno è umano coltivare qualche speranza di miglioramento rispetto all’anno che ci si lascia alle spalle. Le speranze, che non sono sogni, sono lecite se poggiano su qualcosa di manifesto o almeno percettibile. Quando ne parliamo al nostro interno o ai politici di riferimento (per chi li ha) ricordiamo […]
Bilancio 2021: prelievi e pasticci (Quello che non … parte 4)
Fra le varie informazioni, di cui la rete scientifica del CNR è privata, ci sono quelle relative al bilancio di previsione per il 2021. Con ritardo rispetto alla previsione regolamentare, che fissa al 30 novembre il limite per l’approvazione del bilancio, il CdA ha approvato il bilancio preventivo 2021 lo scorso 15 dicembre. Cominciamo dalle […]
IL MINISTRO E’ DALLA MIA PARTE : CONTRO IL RICERCATORE MASSA !
Lunedì 14 Dicembre ha avuto luogo un evento, in forma di tavola rotonda, che ha battezzato, a mio modo di vedere, il nuovo corso di relazioni interne-esterne al CNR basato sui Direttori e il blocco delle rappresentanze, ispirato dalla sapiente regia del RdP. Modello unico, Fig.1, per tornare ad un mio recente contributo. Blocco di […]
Un sistema di trasmissione del segnale altamente inefficiente favorisce la trasformazione in Ricercatore Massa (RM)
Subtitle: Intramural signal transduction pathway deficiency favors the transformation of independent scientists in mass scientists Author: Diego Breviario, Ricercatore Indipendente (fino a quando?) Abstract Il presente articolo dimostra che la trasformazione del ricercatore indipendente (RI) in ricercatore massa (RM) è dovuta alla presenza di un eccesso di controlli inibitori nel sistema di propagazione del segnale […]
Un nuovo CNR basato sul ricercatore-massa
Title: Un nuovo CNR basato sul ricercatore-massa Subtitle: Tra mascherine e bavagli Author: Diego Breviario1, ricercatore pericoloso protagonista, IBBA-CNR, Milano Italia. Abstract Il presente articolo analizza i recenti avvenimenti in seno al più grande ente di ricerca d’Italia, CNR, relativi ad una trasformazione in atto, di natura ambientale, che va selezionando un più funzionale ricercatore-massa […]
RACF, osservazioni del MIUR e autonomia del CNR: la battaglia finale per l’autogoverno
Cari colleghi, molti di voi sono stati informati che il pericolo legato ad un’approvazione di un RACF (Regolamento di Amministrazione Contabilità e Finanza) modificato secondo i voleri ministeriali, già denunciato nel giugno di quest’anno, è ritornato di attualità ed è in atto, in questi giorni, un serrato confronto fra direttori di istituto e vertice dell’Ente, […]